Networks
Ecoinnovazione e il suo sistema di relazioni
Ecoinnovazione dispone di un sistema di relazioni nel campo della ricerca, dell’innovazione e della consulenza in grado di offrire soluzioni su tutte le tematiche della transizione ecologica
Partnership con:
Scs Consulting. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc semper velit justo, auctor dapibus augue pharetra ac. Vestibulum condimentum nisl in tortor pretium venenatis ac at nisl. Phasellus magna nisl, venenatis et tincidunt sit amet, tempor eget magna. Praesent ut gravida velit, id aliquam ex. Donec nisl orci, mattis condimentum mi nec, pretium imperdiet eros.
Parte della rete:
Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna. Siamo accreditati come Laboratorio industriale di ricerca e sviluppo, tipologia B, della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, approvato con Determina Dirigenziale n. 23172 del 16/12/2019. I laboratori della Rete danno risposte concrete alle esigenze delle imprese e offrono strutture e competenze in grado di garantire una ricerca industriale di eccellenza.
Partecipazione a piattaforme e reti tecnico-scientifiche:
Life Cycle Initiative, un partenariato pubblico privato e multi-stakeholder, ospitato dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite, per promuovere e abilitare l’uso globale di conoscenza credibile di ciclo di vita da parte di decisori privati e pubblici, Paolo Masoni è membro individuale ed Alessandra Zamagni rappresenta Ecoinnovazione srl nello Steering Committee per il settore Business.
Ecoinnovazione è Participant del United Nation Global Compact. Il Global Compact supporta le imprese a fare affari in modo responsabile allineando le loro strategie e il funzionamento con i 10 Principi sui diritti umani, lavoro, ambiente e anti corruzione, e a attuare azioni strategiche per promuovere i più ampi obiettivi della società quali gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con un’enfasi sulla collaborazione e l’innovazione.
L’Associazione Rete Italiana LCA: si pone come punto di riferimento in Italia per i principali operatori in materia di Life Cycle Assessment (LCA), favorendo sia la diffusione della metodologia a livello nazionale, sia lo scambio di esperienze applicative tese a sostenere l’approccio del ciclo di vita. Paolo Masoni (già presidente) e Alessandra Zamagni sono stati membri del Consiglio Direttivo.
Society of Toxicology and Chemistry SETAC: Paolo Masoni (già presidente) è co-chair e Alessandra Zamagni (già vice presidente dell’LCA Steering Commttee) è membro del Comitato Scientifico della 28° Conferenza Annuale di SETAC Europe, 13-17 Maggio 2018 Roma.
Ecoinnovazione è partner del European Resource Efficiency Knowledge Centre (EREK) il cui obbiettivo è aiutare le aziende, in particolare PMI a ridurre i costi di energia, materiali ed acqua. Offre strumenti, informazioni e opportunità imprenditoriali per raggiungere l’efficienza delle risorse e beneficiare di modelli aziendali di economia circolare che trasformano i rifiuti in risorse.
Ecoinnovazione è partner del Sustainability Support and Information Centre (SSIC) il cui obbiettivo è supportare l’industria, gli sviluppatori di tecnologia e i decisori pubblici nella progettazione sostenibile di prodotti e servizi all’interno dell’economia circolare.
Alleanza per la Social LCA. E’ un’associazione di esperti provenienti da imprese, organizzazioni sociali, centri per la conoscenza, consulenti e autorità pubblche che vogliono collaborare sul tema specifico della Social LCA. Attualmente l’Alleanza sta lavorando sull’aggiornamento e ulteriore sviluppo delle linee guida per la Social LCA. Alessandra Zamagni è membro dell’alleanza e coordinatrice del gruppo di lavoro sul processo di revisione delle linee guida.
Ecoinnovazione aderisce a Network Italiano di Simbiosi Industriale – Symbiosis Users Network (SUN) che promuove modelli di economia circolare attraverso la simbiosi industriale, approfondendo tematiche di carattere operativo che possono riguardare, ad esempio, normative, standard tecnici, buone pratiche. SUN riunisce partner provenienti da Università, Istituzioni politiche, Enti di ricerca, Società private, reti tecnologiche ed Enti locali e rappresenta l’occasione per condividere esperienze, problematiche, e di studio delle opportunità a livello economico, territoriale e sociale sui temi della simbiosi industriale.
Ecoinnovazione partecipa a ICESP Italian Circular Economy Stakeholder Platform. La Piattaforma Italiana degli attori dell’Economia Circolare (ICESP), nata nel 2018 come mirror dell’iniziativa European Circular Economy Stakeholder Platform – ECESP, promuove il modo italiano per fare economia circolare (Italian way for circular economy) attraverso il coinvolgimento degli stakeholder italiani impegnati sul tema.
Partecipazione a tavoli tecnici:

Technical expert group on sustainable finance. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc semper velit justo, auctor dapibus augue pharetra ac. Vestibulum condimentum nisl in tortor pretium venenatis ac at nisl. Phasellus magna nisl, venenatis et tincidunt sit amet, tempor eget magna.
Environmental Footprint Technical Advisory Board. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc semper velit justo, auctor dapibus augue pharetra ac. Vestibulum condimentum nisl in tortor pretium venenatis ac at nisl. Phasellus magna nisl, venenatis et tincidunt sit amet, tempor eget magna.

Ecoinnovazione e il suo sistema di relazioni
Ecoinnovazione dispone di un sistema di relazioni nel campo della ricerca, dell’innovazione e della consulenza in grado di offrire soluzioni su tutte le tematiche della transizione ecologica
Partnership con:
Scs Consulting. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc semper velit justo, auctor dapibus augue pharetra ac. Vestibulum condimentum nisl in tortor pretium venenatis ac at nisl. Phasellus magna nisl, venenatis et tincidunt sit amet, tempor eget magna. Praesent ut gravida velit, id aliquam ex. Donec nisl orci, mattis condimentum mi nec, pretium imperdiet eros.
Parte della rete:
Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna. Siamo accreditati come Laboratorio industriale di ricerca e sviluppo, tipologia B, della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, approvato con Determina Dirigenziale n. 23172 del 16/12/2019. I laboratori della Rete danno risposte concrete alle esigenze delle imprese e offrono strutture e competenze in grado di garantire una ricerca industriale di eccellenza.
Partecipazione a piattaforme e reti tecnico-scientifiche:
Life Cycle Initiative, un partenariato pubblico privato e multi-stakeholder, ospitato dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite, per promuovere e abilitare l’uso globale di conoscenza credibile di ciclo di vita da parte di decisori privati e pubblici, Paolo Masoni è membro individuale ed Alessandra Zamagni rappresenta Ecoinnovazione srl nello Steering Committee per il settore Business.
Ecoinnovazione è Participant del United Nation Global Compact. Il Global Compact supporta le imprese a fare affari in modo responsabile allineando le loro strategie e il funzionamento con i 10 Principi sui diritti umani, lavoro, ambiente e anti corruzione, e a attuare azioni strategiche per promuovere i più ampi obiettivi della società quali gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con un’enfasi sulla collaborazione e l’innovazione.
L’Associazione Rete Italiana LCA: si pone come punto di riferimento in Italia per i principali operatori in materia di Life Cycle Assessment (LCA), favorendo sia la diffusione della metodologia a livello nazionale, sia lo scambio di esperienze applicative tese a sostenere l’approccio del ciclo di vita. Paolo Masoni (già presidente) e Alessandra Zamagni sono stati membri del Consiglio Direttivo.
Society of Toxicology and Chemistry SETAC: Paolo Masoni (già presidente) è co-chair e Alessandra Zamagni (già vice presidente dell’LCA Steering Commttee) è membro del Comitato Scientifico della 28° Conferenza Annuale di SETAC Europe, 13-17 Maggio 2018 Roma.
Ecoinnovazione è partner del European Resource Efficiency Knowledge Centre (EREK) il cui obbiettivo è aiutare le aziende, in particolare PMI a ridurre i costi di energia, materiali ed acqua. Offre strumenti, informazioni e opportunità imprenditoriali per raggiungere l’efficienza delle risorse e beneficiare di modelli aziendali di economia circolare che trasformano i rifiuti in risorse.
Ecoinnovazione è partner del Sustainability Support and Information Centre (SSIC) il cui obbiettivo è supportare l’industria, gli sviluppatori di tecnologia e i decisori pubblici nella progettazione sostenibile di prodotti e servizi all’interno dell’economia circolare.
Alleanza per la Social LCA. E’ un’associazione di esperti provenienti da imprese, organizzazioni sociali, centri per la conoscenza, consulenti e autorità pubblche che vogliono collaborare sul tema specifico della Social LCA. Attualmente l’Alleanza sta lavorando sull’aggiornamento e ulteriore sviluppo delle linee guida per la Social LCA. Alessandra Zamagni è membro dell’alleanza e coordinatrice del gruppo di lavoro sul processo di revisione delle linee guida.
Ecoinnovazione aderisce a Network Italiano di Simbiosi Industriale – Symbiosis Users Network (SUN) che promuove modelli di economia circolare attraverso la simbiosi industriale, approfondendo tematiche di carattere operativo che possono riguardare, ad esempio, normative, standard tecnici, buone pratiche. SUN riunisce partner provenienti da Università, Istituzioni politiche, Enti di ricerca, Società private, reti tecnologiche ed Enti locali e rappresenta l’occasione per condividere esperienze, problematiche, e di studio delle opportunità a livello economico, territoriale e sociale sui temi della simbiosi industriale.
Ecoinnovazione partecipa a ICESP Italian Circular Economy Stakeholder Platform. La Piattaforma Italiana degli attori dell’Economia Circolare (ICESP), nata nel 2018 come mirror dell’iniziativa European Circular Economy Stakeholder Platform – ECESP, promuove il modo italiano per fare economia circolare (Italian way for circular economy) attraverso il coinvolgimento degli stakeholder italiani impegnati sul tema.
Partecipazione a tavoli tecnici:

Technical expert group on sustainable finance. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc semper velit justo, auctor dapibus augue pharetra ac. Vestibulum condimentum nisl in tortor pretium venenatis ac at nisl. Phasellus magna nisl, venenatis et tincidunt sit amet, tempor eget magna.

Environmental Footprint Technical Advisory Board. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc semper velit justo, auctor dapibus augue pharetra ac. Vestibulum condimentum nisl in tortor pretium venenatis ac at nisl. Phasellus magna nisl, venenatis et tincidunt sit amet, tempor eget magna.