Chi Siamo

Il team di Ecoinnovazione è formato da professionisti e ricercatori di solida esperienza e fama internazionale

Ecoinnovazione srl nasce nel 2012 come spin-off di ricerca di ENEA, con personale di lunga esperienza nei campi dell’eco-progettazione, delle analisi di sostenibilità, dell’Economia Circolare.

Ecoinnovazione è poi cresciuta con il lavoro per imprese e territorio, mantenendo però una circolarità di impegno tra Programmi di R&S – Presenza ai tavoli tecnici nazionali ed internazionali – Applicazioni nell’industria e nei servizi, in modo da distinguersi dalle altre società di consulenza per l’offerta di soluzioni continuamente aggiornate sul piano tecnico/scientifico, normativo e delle policy di settore.

Attività e Progetti

I nostri Clienti

Il nostro Sistema di Relazioni

I tavoli tecnici, nazionali e internazionali

Ai soci fondatori provenienti da ENEA sono stati man mano affiancati collaboratori più giovani, ma con riconosciuta esperienza, in modo da garantire continuità di visione e di qualificazione.

Ecoinnovazione ospita regolarmente studenti in formazione, laureandi e dottorandi e dispone di una rete di collaboratori esterni e di un sistema di relazioni, che consentono di offrire una gamma di servizi su tutte le tematiche relative a sostenibilità, economia circolare, decarbonizzazione.

Il nostro Team

Paolo Masoni

Presidente

Ingegnere Nucleare. Nominato dalla Commissione Europea membro del Technical Expert Group on Sustainable Finance dove ha partecipato allo sviluppo della Tassonomia.

Leggi di più

E’ stato Dirigente di Ricerca presso il Dipartimento Sostenibilità di ENEA e Responsabile del Laboratorio di LCA ed Ecodesign, dove ha guidato un team di ricerca con una ventina di ricercatori.
Ha coordinato numerosi progetti europei. In tale veste ha supportato il Ministero dell’Ambiente per i temi relativi alla Produzione e Consumo Sostenibili e GPP e rappresentato l’Italia all’interno di tavoli tecnici internazionali. E’ stato promotore e primo presidente dell’
Associazione Rete Italiana di LCA e presidente di SETAC Europe. Collabora con l’Environmental Program delle Nazioni Unite all’interno della Life Cycle Initiative .

Alessandra Zamagni

Consigliere Delegato

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e ha il Dottorato di Ricerca in Scienze. Ha maturato in circa 15 anni di attività nel campo dell’LCA, prima in ENEA 

Leggi di più

poi in Ecoinnovazione, una reputazione tecnico-scientifica internazionale, dove partecipa attivamente a tavoli di coordinamento e gruppi di lavoro scientifico e a comitati editoriali di riviste scientifiche primarie quali l’Int. J. of LCA, dove cura la sezione Life Cycle Sustainability AssessmentE’ revisore per la Commissione Europea e per enti internazionali sul tema dell’LCA, Social LCA e Sustainability Assessment, ed è stata co-chair del SETAC Europe LCA Steering Committee. Lavora allo sviluppo e all’applicazione del metodo di Social Life Cycle Assessment ed è co-chair della 6th International Conference on Social Life Cycle Assessment (S-LCA) di Pescara 2018. E’ membro dello Steering Committee della Life Cycle Initiative dell’United Nation Environment.

Roberto Buonamici

Consigliere Delegato

Laurea in Ingegneria Nucleare. Ha maturato una lunga esperienza nel campo del trasferimento tecnologico e innovazione e nel campo delle valutazioni di sostenibilità basate sul ciclo di vita.

Leggi di più

E’ stato Dirigente di Ricerca presso il Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA e Responsabile del Laboratorio di LCA ed Ecodesign, dove ha guidato e gestito un team di ricerca con una ventina di ricercatori.

Gioia Garavini

Analista Senior

Laureata in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo la laurea specialistica si è occupata dei temi legati alla sostenibilità in ambito ittico e in seguito in ambito agricolo.

Leggi di più

In Ecoinnovazione dal 2013, ha sviluppato una profonda conoscenza degli strumenti per la valutazione della sostenibilità nell’ambito di progetti di ricerca europei o per specifiche esigenze aziendali.

Referente per il quality assurance dei processi di gestione aziendale, si occupa dell’elaborazione di EPD, sviluppo di EPD Tool e EPD Process, studi PEF e OEF, studi di Carbon Footprint e formazione sulle tematiche per sostenibilità in corsi per professionisti. Negli anni ha maturato una forte esperienza nel settore agroindustriale, nel settore delle costruzioni e nella gestione dei rifiuti.

Francesca Reale

Analista Senior

Architetto, PhD in Tecnologia dell’Architettura e Design (2010). Dal 2011 svolge attività di ricerca e innovazione sui temi della sostenibilità ambientale, in particolare su

Leggi di più

“Metodologie e strumenti per la valutazione delle prestazioni energetico-ambientali”. Ha lavorato prima in ENEA presso il Laboratorio di LCA ed EcoDesign e poi alla Commissione Europea presso l’unità di Bio-economia del Joint Research Center, sviluppando una approfondita conoscenza della metodologia “Life Cycle Assessment” (LCA) e degli strumenti di mercato/politiche per la sostenibilità ambientale basate sul life cycle thinking (ad esempio Green Public Procurement, Dichiarazioni ambientali di prodotto).

Laura Zanchi

Analista Senior

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale sulla metodologia Life Cycle Sustainability Assessment. Ha maturato

Leggi di più

esperienza nel campo dell’LCA, LCC e S-LCA all’interno di progetti di ricerca europei e nazionali a supporto dell’innovazione nei settori dell’automotive, dell’energie rinnovabili e dei rifiuti.

Attualmente coinvolta in valutazioni di sostenibilità a supporto dell’eco-design degli imballaggi e di processi produttivi del settore agro-alimentare. Esperienza nell’analisi secondo la metodologia europea Product/Organization Environmental Footprint (PEF/OEF) e dello schema nazionale volontario “Made Green in Italy”.

Creare un ponte tra ricerca e strategie aziendali per la sostenibilità è uno dei suoi più grandi interessi e sfide.

Giorgia Rubertelli

Analista

Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio e PhD in Ingegneria Chimica e di Processo all’Università di Bologna. Dal 2020 lavora in Ecoinnovazione come consulente e analista,

Leggi di più

applicando la metodologia LCA per supportare le aziende nell’analisi critica dei propri processi/servizi, nella presa di consapevolezza delle principali tematiche ambientali connesse all’attività specifica e nello sviluppo di strategie mirate a ridurne l’impatto. Durante il dottorato si è impegnata principalmente nella ricerca di processi di valorizzazione di scarti agro-industriali e reflui civili, sperimentando tecnologie e processi basati su principi di circolarità e gestione sostenibile delle risorse.

Simone Maranghi

Analista Senior

Esperto di sostenibilità ambientale e dell’applicazione delle metodologie dell’approccio Life Cycle Thinking a sistemi industriali. Le principali aree di competenza

Leggi di più

specifica sono l’applicazione della metodologia LCA per il calcolo dell’impatto ambientale di processi industriali innovativi, per la valutazione della sintesi di prodotti chimici e di sistemi fotovoltaici di ultima generazione, per il supporto allo scale-up industriale e per la valutazione prospettiva dell’impatto ambientale.

Benedetta Bellotti

Analista

Laurea specialistica in International Management dalla Norwegian School of Economics e Rotterdam School of Management. Ha svolto attività di ricerca ed esperienza

Leggi di più

nel campo della sostenibilità ambientale sviluppando un particolare interesse per l’economia circolare. Prima di lavorare per Ecoinnovazione, ha maturato esperienze nel campo dell’economia circolare presso Heineken e presso la Ellen MacArthur Foundation.

Liudmila Lavrik

Analista

Laurea in Geologia Ingegneristica con il massimo dei voti presso la Università Statale di San Pietroburgo e esperienza in EcoStandard Group in ambito di consulenza ambientale.

Leggi di più

Laurea specialistica in Environmental Engineering for Sustainability presso il Politecnico di Milano, con tesi “Comparative Life Cycle Assessment (LCA) of mechanical and environmental performance of sustainable construction materials” (2020).

Lorenzo Tosti

Analista Senior

Laurea in chimica per lo sviluppo sostenibile presso l’ Università di Siena, Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali (cluster chimica del suolo e qualità chimica del suolo)

Leggi di più

conseguito presso Wageningen University and Research, Paesi Bassi. Esperto nella valutazione del ciclo di vita di sistemi per la gestione, trattamento dei rifiuti e del fine vita dei prodotti. Negli anni si specializza nella modellizzazione LCA dei processi di termo conversione della biomassa, processi di riciclo e discarica dei rifiuti, lisciviazione dei prodotti e dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D waste) durante diverse fasi del ciclo di vita.

Javad Khodadadi

Analista

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna con interesse per l’economia circolare e Life Cycle Assessment (LCA) per le nuove tecnologie.

Leggi di più

Certificato dalla The First European VET course on the circular economy con specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF IV). Ambisce a fungere da “facilitatore” dei processi di innovazione legati all’economia circolare.

Christian Fontana

Analista

Laureato in Economia Mercati e Istituzioni alla scuola di Economia Management e Statistica dell’Università di Bologna e con un Master in Gestione Ambientale Strategica

Leggi di più

organizzato dal CESQA e dal dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Avendo sviluppato un grande interesse nel campo dell’economia circolare, è motivato ad intraprendere un percorso di crescita professionale nel campo dei servizi alle imprese e del management sostenibile.